I fermenti lattici al cane sono sempre più utilizzati dai proprietari attenti alla salute intestinale del proprio animale. Questi prodotti, conosciuti anche come probiotici veterinari, favoriscono il benessere della flora batterica intestinale e possono essere di grande aiuto in caso di disturbi digestivi, diarrea, stress o dopo terapie antibiotiche. Tuttavia, è importante conoscere alcune informazioni fondamentali prima di somministrarli.
L’intestino del cane ospita milioni di batteri “buoni” che contribuiscono alla digestione, all’assorbimento dei nutrienti e al corretto funzionamento del sistema immunitario. In situazioni di stress, cambi alimentari improvvisi, infezioni o cure farmacologiche, questo equilibrio può alterarsi, causando diarrea, gonfiore, vomito o malessere generale. I fermenti lattici agiscono proprio ripristinando la flora intestinale e aiutando l’organismo a tornare rapidamente in equilibrio.
I fermenti lattici possono essere utili in diverse circostanze:
•Diarrea acuta o cronica, anche dovuta a cambi di alimentazione.
•Dopo una terapia antibiotica, che spesso elimina anche i batteri benefici.
•Durante situazioni stressanti, come viaggi, pensioni o visite veterinarie.
•Per cani con intestino sensibile o soggetti a intolleranze alimentari.
È consigliato anche come trattamento preventivo in caso di cambi di stagione o per supportare il sistema immunitario nei cuccioli o nei cani anziani.
Uno degli errori più comuni è pensare di poter somministrare fermenti lattici destinati all’uomo. In realtà, il microbiota intestinale del cane è diverso da quello umano, quindi è fondamentale scegliere probiotici formulati appositamente per l’uso veterinario, contenenti ceppi studiati per l’apparato digerente canino. Inoltre, la forma di somministrazione (compresse, polvere o bustine) deve essere pratica e ben tollerata dal cane.
La posologia varia in base al peso, all’età e alla condizione clinica del cane, quindi è sempre consigliato chiedere il parere del veterinario. Alcuni fermenti lattici contengono anche prebiotici, fibre specifiche che nutrono i batteri buoni e ne favoriscono l’insediamento nell’intestino, aumentando l’efficacia del trattamento.
I fermenti lattici possono diventare un valido alleato per il benessere digestivo e immunitario del cane, ma è importante scegliere prodotti specifici per uso veterinario e seguire sempre le indicazioni professionali. Un utilizzo consapevole e mirato permette di migliorare la qualità della vita dell’animale, prevenendo disturbi e favorendo una migliore assimilazione del cibo.