La cessione del quinto INPS è un tipo di prestito personale dedicato ai pensionati. La caratteristica principale di questo finanziamento consiste nel ridurre il rischio per l’ente erogatore e allo stesso tempo salvaguardare il pensionato da eventuali insolvenze, grazie al meccanismo di garanzia sull’erogazione della pensione.
In particolare, il meccanismo prevede che la rata del prestito non superi mai un quinto dell’importo netto della pensione percepita. Il rimborso viene fatto in maniera automatica dall’ente pensionistico, INPS appunto, che trattiene la somma direttamente dalla pensione.
Un punto cruciale è l’età del pensionato al momento della stipula del contratto e alla fine dello stesso. La cessione del quinto INPS, infatti, prevede un’età massima di 90 anni alla fine del rimborso, e questo aspetto risulta estremamente importante, poiché può incidere sulla durata del finanziamento e di conseguenza sull’importo della rata mensile.
Nel dettaglio, la durata del finanziamento può estendersi fino a dieci anni, e all’interno di questo arco temporale, è possibile richiedere prestiti con un importo minimo e massimo predefiniti, rendendo l’accesso al credito più semplice per i pensionati.
Un altro punto a favore della cessione del quinto è il tasso di interesse fisso. Questo significa che l’importo della rata non varia nel tempo, garantendo così una maggiore sicurezza per il pensionato, che sa di poter contare su una cifra costante di riferimento.
Inoltre, un elemento da non sottovalutare è la copertura assicurativa inclusa nel contratto. Questo strumento protegge il richiedente e l’istituto di credito in caso di decesso o invalidità permamente del pensionato.
Elencando i vantaggi dell’cessione del quinto inps, emergono dunque l’accessibilità, i tassi di interesse bassi, la protezione attraverso la copertura assicurativa e la facilità di rimborso automatico.
Ecco perché la cessione del quinto INPS può rappresentare una soluzione di credito sicura e conveniente per i pensionati, permettendo loro di affrontare imprevisti o realizzare progetti con la serenità di un piano di rientro sostenibile ed equilibrato.